La manutenzione regolare dell’auto è essenziale per garantire prestazioni ottimali e prevenire problemi meccanici. Tra le operazioni spesso sottovalutate c’è la sostituzione del liquido antigelo, un elemento fondamentale per il corretto funzionamento del motore, soprattutto nei periodi di temperature estreme.
Bergamo Motori, da anni punto di riferimento nel settore, spiega perché è importante sostituire il liquido antigelo e con quale frequenza farlo.
Cos’è il liquido antigelo auto e a cosa serve
Il liquido antigelo, noto anche come liquido di raffreddamento, ha una funzione essenziale nel sistema di raffreddamento del motore. La sua formula, composta principalmente da acqua distillata e glicole etilenico, permette di prevenire sia il surriscaldamento che il congelamento del motore.
Durante i mesi estivi, il liquido antigelo dissipa il calore generato dal motore, mantenendo una temperatura costante. Nei mesi invernali, invece, evita che l’acqua all’interno del sistema di raffreddamento congeli, proteggendo il motore e i suoi componenti da danni potenzialmente irreparabili.
Oltre a regolare la temperatura, il liquido antigelo protegge il motore dalla corrosione e dai depositi di calcare che possono formarsi nel circuito di raffreddamento. Questa duplice funzione lo rende uno degli elementi più importanti per il corretto funzionamento del veicolo.
Sostituzione liquido antigelo auto, ogni quanto farla
La frequenza di sostituzione del liquido antigelo dipende dal tipo di prodotto utilizzato e dalle specifiche del veicolo. In generale, i produttori raccomandano di cambiarlo ogni 2-5 anni o dopo un determinato numero di chilometri, solitamente tra i 50.000 e i 100.000 km. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare il manuale dell’auto per conoscere le indicazioni specifiche fornite dal costruttore.
Con il tempo, il liquido antigelo perde le sue proprietà chimiche, diventando meno efficace nel prevenire il surriscaldamento, il congelamento e la corrosione. È quindi fondamentale rispettare le scadenze di sostituzione per evitare problemi al sistema di raffreddamento.
I segnali che indicano la necessità di una sostituzione
Ci sono alcuni segnali che possono indicare che è arrivato il momento di sostituire il liquido antigelo. Tra questi, il più comune è un aumento della temperatura del motore, visibile sul cruscotto. Se il motore tende a surriscaldarsi anche durante brevi tragitti, potrebbe essere dovuto a un liquido antigelo degradato o insufficiente.
Un altro segnale è la presenza di macchie o depositi visibili nel serbatoio di espansione, che indicano che il liquido ha perso la sua capacità di proteggere il motore dalla corrosione. In alcuni casi, si possono notare perdite visibili di liquido sotto l’auto, causate da guarnizioni o tubi danneggiati
Come avviene la sostituzione del liquido antigelo
La sostituzione del liquido antigelo richiede attenzione e competenze specifiche, motivo per cui è consigliabile affidarsi a professionisti del settore. Il processo prevede la completa rimozione del vecchio liquido dal sistema di raffreddamento, che viene successivamente pulito per eliminare eventuali residui o contaminanti.
Una volta pulito, il circuito viene riempito con un nuovo liquido antigelo, scelto in base alle specifiche del veicolo e alle condizioni climatiche locali. Infine, il sistema viene pressurizzato e testato per assicurarsi che non ci siano perdite e che il liquido scorra correttamente attraverso il motore.